poster

Dilemmi - Limiti della scienza e l'intelligenza artificiale

Dilemmi (2023)

magazine | Italia

SINOSSI

Più attuale che mai il dilemma che Gianrico Carofiglio propone al premio Nobel Giorgio Parisi e a padre Paolo Benanti, presidente della commissione della commissione AI per l'informazione: i limiti della scienza e l'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale apre le porte a innumerevoli possibilità nel campo della comunicazione e dell'automazione ma solleva, anche, una serie di questioni etiche e sociali. L'idea di creare sistemi intelligenti che possono interagire e apprendere come gli esseri umani porta a interrogativi sulla responsabilità umana nell'utilizzo e nello sviluppo di tali tecnologie: vanno approfonditi temi la privacy, la sicurezza, l'equità e l'impatto sul lavoro umano. Sebbene le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche correlate offrano vaste prospettive di progresso, possono allo stesso tempo comportare una minaccia. I rischi sono enormi, soprattutto quando la ricerca scientifica viene usata per fini contrari al benessere dell'umanità o a scapito dei diritti umani, delle libertà fondamentali e della dignità della persona umana. C'è chi dice che il progresso della scienza è ineluttabile e non può essere fermato. Il libraio indipendente ospite di puntata è Antonio Chieppa della Libreria 101 di Bari. La chiusura è affidata ai musicisti Paolo Fresu e Daniele Di Bonaventura, con brani della tradizione musicale italiana e internazionale.

Presentatore: Gianrico Carofiglio

Recensioni


Nessun recensioni
TOP LISTE

TvProfil utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza utente e funzionalità del sito. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili qui: informativa sulla privacy.