SINOSSI

I luoghi della scienza è il diario di un viaggio attraverso l'Italia della ricerca. La conduttrice Chiara Buratti ci porta ad esplorare i centri - di ricerca del Paese, incontrando i protagonisti e raccontando il rapporto tra territorio e scienza: un rapporto profondo, che affonda le sue radici nelle caratteristiche naturali, storiche e culturali di ogni luogo. Questa puntata è dedicata alla Maremma toscana. Visiteremo il Parco archeominerario di S. Silvestro, un sito ricchissimo di testimonianze dello sfruttamento del sottosuolo, dagli Etruschi ai nostri giorni; Larderello, dove è concentrata la maggiore produzione di energia elettrica di origine geotermica del nostro Paese; Rosignano Solvay, dove scopriremo come un insediamento industriale, sviluppatosi agli inizi del secolo scorso grazie a tecnologie rivoluzionarie per quei tempi, abbia profondamente influenzato (con luci e ombre) il tessuto sociale, l'architettura e l'ambiente; l'Ivalsa - Cnr di Follonica dove la ricerca, spinta dai cambiamenti climatici in atto, è rivolta a riconsiderare le proprietà di varietà di piante fino a ora "dimenticate"; e la Laguna di Orbetello, dove da un paio di anni è stato applicato con successo un nuovo metodo per combattere il fenomeno dell'eutrofizzazione. - Un programma di Diego Garbati, Francesco Linguiti, Pino Roggero - a cura di Francesca Maria Pinto - regia di Mario Ferrari - conduce Chiara Buratti

Guarda la foto

Memex I luoghi della scienza - Puntata 17: MaremmaMemex I luoghi della scienza - Puntata 17: Maremma

Recensioni


Nessun recensioni
TOP LISTE

TvProfil utilizza i cookie per fornire una migliore esperienza utente e funzionalità del sito. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili qui: informativa sulla privacy.